FAQ

Domande Frequenti

EQUIPMENT BRAND

UNIVERSAL AUDIO – BETTERMAKER – SPL – ART – KT – AUDIOSCOPE – PRESONUS – BBE – NAD – YAMAHA – ADAM AUDIO – RCF

SOFTWARE & PLUG-IN BRAND

AVID PROTOOLS – PRESONUS STUDIO ONE PRO – UAD – FAB FILTER -
WAVES AUDIO – NUGEN AUDIO

Generali

Come faccio ad acquistare un servizio e come funziona il tutto?
Basterà scegliere il servizio che vuoi cliccando sull’apposito riquadro nella Sezione Acquista o Servizi, dopo il click dovrai effettuare il login e inserire i File e i dati richiesti per l’upload, infine effettuare il pagamento. Se invece scegli il servizio Premium di Stem Mastering, Vinyl Stem Mastering o un servizio di Mastering Speciale, richiedi un preventivo per sapere i costi e per saper come procedere successivamente. Al momento dell’acquisto di ogni servizio, una mail di conferma arriverà nella tua casella di posta elettronica. Successivamente, quando il tecnico Mastering inizierà a lavorare sui tuoi file ti contatterà (tramite il contatto lasciato quando hai effettuato l’upload) per poter soddisfare le tue richieste e far sì che tu possa seguire tutti gli sviluppi.
Qual è la differenza dei master effettuati dai nuovi software e il vostro servizio?
La differenza è molto chiara, i master realizzati dai software funzionano, in linea di massima, in base a degli algoritmi che modellano il suono della traccia. Nel nostro caso invece, è servizio mastering da studio dove saranno utilizzate apposite tecniche di lavoro e macchine analogiche regolate nei minimi dettagli da tecnici che lavoreranno in funzione al brano stesso.
Perché dovrei scegliere il vostro servizio?
Il nostro tecnico di Mastering è un professionista del settore, lavorerà su ogni brano in modo diverso, su misura al brano stesso e rispettando la linea del Mix. Consigliamo il nostro servizio per far avere dei brani masterizzati in modo unico oltre che essere in linea con gli standard attuali, distinguendosi dai brani masterizzati dai vari software esistenti in rete.
Come ricevo i miei file?
Riceverai una mail che ti permetterà di accedere alla sezione Download del sito dove potrai scaricare i tuoi file o se preferisci il tecnico potrà inviarli con un portale web di scambio dati a tua scelta.
Perché non riesco a trovare la sezione Download nel sito?
La sezione Download non è presente nel sito, ma sarà generata da un link presente nella mail che riceverai nel momento in cui i tuoi file saranno pronti.
Perché non riesco a trovare la sezione Upload nel sito?
La sezione Upload non è presente nel sito, ma sarà generata in automatico dopo l’acquisto di un nostro servizio.
Ho acquistato per errore un pacchetto di servizi, cosa devo fare?
Niente paura, contattaci, provvederemo ad aiutarti il prima possibile.
Quante volte posso scaricare i miei file?
Potrai scaricare i file entro 7 giorni dalla ricezione della mail, in quei giorni puoi scaricare più volte, dove e quando vuoi, tutti i file. Superato il tempo limite la sezione download dei file verrà eliminata automaticamente.
Se non riesco a scaricare i miei file entro il tempo limite cosa devo fare?
Niente paura, contattaci, provvederemo ad aiutarti il prima possibile.
Se possiedo il file solo in formato Mp3 posso comunque inviarlo per il servizio Full Mix Mastering?
Se non possiedi altri formati puoi comunque inviarlo. In questo caso riceverai il Master solo in mp3.
Quanto tempo passa dall’invio dei file alla ricezione?
Una volta che i tuoi file inizieranno ad essere lavorati, sarai contattato dal tecnico e potrai seguire tutti gli sviluppi e valutare il tutto. Quindi sarai anche informato sull’invio dei file di Master.
Entro quanto tempo i file inizieranno ad essere lavorati?
Di solito entro un massimo di 5 giorni lavorativi, dipende anche dalla mole di lavoro in studio. In caso contrario sarai avvisato dal supporto clienti.
Se la qualità del mix non è alta posso inviare comunque il file per realizzare il master?
La qualità del missaggio incide ovviamente sul risultato finale, la cosa importante è di assicurarti che il file non vada in clip o non presenti distorsioni nella riproduzione, in tal caso sconsigliamo l’invio.
Con quale attrezzatura effettuerete il lavoro di mastering?
Verranno usate attrezzature professionali sia analogiche che digitali in base alla tipologia di genere. Dai moduli rack, valvolari e non, di altissima qualità ai plug-in professionali, il tutto ascoltato attraverso vari punti d’ascolto per garantire un ottimo suono in ogni tipologia di supporto. Comunque nel Sito potrai trovare una lista delle macchine più utilizzate per i vari servizi.
Come preferite ricevere il file che carico in Upload?

Principalmente consigliamo di non caricare il file in formato Mp3 per motivi di qualità audio.

Di solito consigliamo File in AIFF o Wav 48Khz in su preferibilmente a 24b, sia per il Servizio Stem che per quello Full Mix. Per il Servizio Vinyl Mastering (da Stems o da Full Mix) o LP Mastering i file devono essere 44.1Khz / 48Khz o superiori e rigorosamente a 24b.

Ovviamente migliore sarà la qualità dei file che riceveremo, migliore sarà la qualità del risultato finale.

Se ho un file con tanti bassi o con frequenze più alte, come devo fare?
Se non riesci ad equalizzarlo nel mix puoi comunque mandare il file, il tecnico livellerà al meglio il suono definitivo. La cosa importante è che non abbia clip, distorsioni o che non sia danneggiato.
Se il mio file si sente male mi garantite un suono di qualità?
Sconsigliamo di caricare dei file compromessi, purtroppo non siamo dotati di bacchetta magica.
Se per errore ricevo file che non sono i miei cosa devo fare?
Se dovesse capitare contattaci e noi rimedieremo al più presto.
Se dovessi ricevere un file danneggiato cosa devo fare?
Se dovesse capitare contattaci e noi rimedieremo al più presto.
Se nel pacchetto download ricevuto dovesse mancare un file cosa devo fare?
Se dovesse capitare contattaci e noi rimedieremo al più presto.
I tag che dovrei inserire nella fase di Upload sono obbligatori?
No, non sono obbligatori sono facoltativi. Se disponi di altre informazioni da inserire nei tuoi file masterizzati allora compila gli spazi dedicati, altrimenti lascia tutto in bianco.
Posso caricare solo i tag che ho a disposizione?
Certo, lo puoi fare negli appositi spazi da compilare. Lasciando vuoti quelli di cui non disponi.
Nel sito si parla con termini che a volte non capisco, come Rms, Lufs, Mid o Side. Cosa significano e cosa cambiano?
I termini usati fanno parte del linguaggio professionale di questo mestiere. Nel momento in cui il nostro tecnico ti contatterà, risponderà anche alle tue domande in modo comprensibile per poter capire le tue esigenze e per farti capire i risultati del servizio acquistato.
Perché la base strumentale è fornita solo con il servizio di Stem mastering?
La base viene rilasciata solo con lo Stem Mastering in quanto il tecnico dispone di tutte le tracce e da esse potrà estrapolare un master senza voce o strumento principale. Nel Full Mix Mastering ciò non è possibile in quanto si dispone di una traccia singola con solo il Mix del brano.
Perché con il servizio Vinyl MASTERING non vengono rilasciati altre versioni dei file come negli altri servizi?
Il servizio di Vinyl Mastering è un servizio su richiesta creato per chi ha bisogno di un Master specifico destinato al vinile che prevede procedure di realizzazione completamente diverse da quelle utilizzate per gli altri file destinati a supporti digitali.
Se oltre al servizio Vinyl Mastering avessi bisogno anche dei file digitali cosa è possibile fare?
In questo caso conviene richiedere il servizio CD Mastering ed LP mastering insieme, specificando se si tratta di un Album, un Ep o un singolo.
I prezzi dei servizi di Stem Mastering e di Mastering Speciali non sono elencati. Come mai? Come funzionano questi servizi?
I prezzi non sono elencati perché si tratta di servizi che vengono effettuati solo su richiesta, quindi in base al numero dei brani, al tipo di mastering per ogni brano (se da Stems o da Full Mix) e soprattutto alla tipologia di supporto a cui è destinato (se digitale, vinile o entrambi), verrà fatto un preventivo che verrà comunicato al cliente.
Perché ricevo il file in tutte queste versioni, qual è la differenza?
I file che riceverai sono gli adattamenti del file di Master alle varie piattaforme o ai vari supporti come Cd e Vinile, ad esempio il file Streaming Version è adattato di proposito per le piattaforme streaming (Spotify, Deezer, Apple Music, ecc…), mentre il file Video Version è un adattamento che rispecchia i parametri per i video di YouTube. Soprattutto il file destinato al vinile (rilasciato solo con l’acuisto dei servizi specifici) avrà un processo di Mastering completamente diverso che lo renderà perfetto per l’ascolto su LP o Vinyl Mix.
Se avessi bisogno di un formato specifico del file che non è rilasciato nel vostro servizio, come posso fare?
In questo caso può segnalarlo al tecnico mastering durante le varie comunicazioni in fase di lavoro. Il file che richiederà, ad esempio in formato AIFF HQ oppure FLAC (Non compresso), ecc., verrà aggiunto agli altri che riceverà a servizio concluso. Il file aggiunto non avrà nessun costo aggiuntivo al servizio.
Easy Audio Mastering - Vat IT03677920799 - All Rights Reserved